sabato 10 luglio 2010

Temi delle lezioni

Storia dell’elettromagnetismo classico: lezioni
0) Libri di testo e memorie originali: I libri di testo avanzati del Novecento (Planck, Fermi, Sommerfeld, Pauli, Landau, Feynman) riflettono i dibattiti di fine Ottocento
1) La tabella di Feynman
2) Kuhn: libri di testo, scienza normale e straordinaria
3) Buchdahl, Holton: due schemi a tre componenti
4) Un approccio a quattro componenti
5) Mappe concettuali
6) Rivoluzione scientifica; la fase baconiana: attrazioni, repulsioni, conduttori, isolanti, scariche elettriche e condensatori (Gilbert, Dufay, Nollet, von Kleist, Franklin, Beccaria)
7) Boscovich e la forza unitaria
8) La quantificazione di Volta: gli elettrometri
9) La quantificazione di Coulomb: bilancia di torsione e pendolo elettrico
10) Le rane, le torpedini e la pila: Volta e Galvani, forze elettromotrici e elettrofisiologia
11) Il programma di ricerca di Volta: la fattorizzazione
12) Volta: fonti primarie e secondarie
13) Politica e istituzioni
14) Volta e la filosofia romantica della natura: Ritter, Seebeck, Oersted,
15) Ascesa e caduta del programma laplaciano; Laplace, Poisson, Biot e Savart, Ampère
16) La matematizzazione: la teoria del potenziale di Green; potenziali elettrici e temperature in Kelvin
17) I circuiti: Ohm (1827), Joule (1843), Kelvin, Kirchhoff e l'equazione dei telegrafisti
18) Il ritorno dell’azione a contatto: Faraday e l’induzione (1831)
19) L’azione a distanza: Gauss-Riemann e Fechner-Weber, potenziali che dipendono dalle velocità
20) Pavia: il duplicatore di Belli e l’attività di Cantoni
21) Helmholtz-Clausius: potenziali e forze che dipendono dalle velocità e dalle accelerazioni
22) Mossotti: dielettrico e polarizzazione
23) Maxwell: polarizzazione e corrente di spostamento; etere e rinuncia al principio relatività
24) C.Neumann, L.Lorenz e i potenziali ritardati
25) Il contributo di Felici
26) Helmholtz e la teoria del potenziale (1870-1)
27) Hertz: esperimenti, onde, ritardi e commenti
28) Il teorema di Poynting e la conservazione locale
29) Planck: 1887 e 1928, scelte
30) L’esperienza di Michelson-Morley
31) Il dibattito sui fondamenti di fine Ottocento: la concezione elettromagnetica della naura
32) Un confronto “sperimentale” tra la teoria di Hertz e quella di Lorentz
33) La pressione di radiazione: derivazione elettromagnetica (Maxwell), e termodinamica (Bartoli)
34) JJ. Thomson e l’elettrone
35) Le riflessioni di Poincarè
36) Lorentz: la teoria degli elettroni ed il tentativo di sintesi
37) Einstein 1905: una reinterpretazione
38) L’equivalenza massa-energia
39) Einstein e Laub 1908: l’induzione unipolare
40) Il principio di equivalenza
41) Einstein: la vita
42) La teoria della relatività generale
43) Il decadimento beta ed il neutrino
44) Emergenza e riduzionismo

Nessun commento:

Posta un commento